FAQ

Non aver paura di fare una domanda

#PSICOLOGIA

Spesso le persone pensano che andare da uno psicologo equivalga ad essere “malato”, “matto”, “disturbato”, non se la sentono e temono il giudizio degli altri. E’ importante invece che entri nella logica comune l’dea che lo psicologo sia un valido alleato per le sfide quotidiane, per quei momenti della vita in cui ci si sente intrappolati in un labirinto e non si vede l’uscita, quando i pensieri negativi interferiscono con la nostra serenità e ci impediscono di portare a termine i nostri progetti di vita. Rivolgersi ad uno psicologo NON è una sconfitta personale, anzi, avere la consapevolezza che si ha un problema e avere il coraggio di chiedere aiuto è il primo passo verso la via d’uscita. Lo psicologo, proprio per il fatto di essere un estraneo e di non essere invischiato in quei meccanismi che perpetuano il problema del soggetto, riesce a far scoprire al soggetto nuove strategie per risolvere il problema.

Le spese sostenute per psicologo, logopedista e osteopata sono detraibili rientrando fra le professioni sanitarie riabilitative. Le spese per la visita nutrizionale e il rilascio di diete personalizzate dal biologo nutrizionista rientrano tra le spese sanitarie detraibili dall’IRPEF al 19% per la parte che eccede la franchigia di 129,11 euro.

In accordo con tutto il team di professionisti che lavorano per Studio Prospettiva si è scelto di ricevere il compenso anche per il primo colloquio. Riteniamo infatti che il primo colloquio sia quello più importante di tutti, il momento in cui si superano le barriere, in cui nasce la prima alleanza tra paziente e professionista ed è il momento dove più di ogni altri il professionista deve acuminare le proprie potenzialità per poter essere efficace nel suo operato.

#NUTRIZIONE

Il biologo nutrizionista è un professionista laureato in biologia e specializzato nell’ambito della nutrizione umana. Per poter svolgere la sua professione è necessario che sostenga l’esame di Stato per poter iscriversi all’Ordine nazionale dei Biologi.

Il dietista è la figura professionale laureata e specializzata in Dietistica. Anche in questo caso è richiesto il superamento dell’esame di Stato per poter accedere all’Albo dei Dietisti ed esercitare quindi la professione.

Il dietologo invece è un vero e proprio medico laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Scienze dell’Alimentazione Umana. A differenza delle due figure precedenti il dietologo può effettuare diagnosi di patologie ed eventualmente prescrivere farmaci.

Seppur differenti questi tre figure hanno in comune la caratteristica di essere le uniche abilitate all’elaborazione di piani alimentari.

Personal trainer, alimentaristi, erboristi, farmacisti, naturopati sono solo alcune delle figure professionali che spesso si prestano all’elaborazione di diete senza però avere l’abilitazione per farlo.
Prestate quindi attenzione quando volete iniziare un percorso nutrizionale e informatevi sempre su chi voler fare affidamento.

Le spese sostenute per visite nutrizionali, con rilascio di diete alimentari personalizzate, eseguite da biologi, rientrano nel novero delle spese sanitarie che danno diritto alla detrazione Irpef del 19% per la parte che eccede la franchigia di 129,11 euro.
Ai fini della detrazione, dal documento di certificazione del corrispettivo rilasciato dal biologo devono risultare la specifica attività professionale e la descrizione della prestazione sanitaria resa, mentre non è necessaria la prescrizione medica.

#OSTEOPATIA

una terapia manuale, complementare alla medicina classica, incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; l’osteopata non si sofferma sul sintomo ma va a capire la causa ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.

Tutti dagli 0 ai 99 anni ! Con approcci differenti alle varie età e condizioni (es: donne in gravidanza, anziani, adolescente in fase di crescita).

Certo! può essere associata a terapie farmacologiche, omeopatiche, fisioterapiche e di tipo psicologico.

#LOGOPEDIA

l Logopedista è il professionista sanitario specializzato nella valutazione, riabilitazione, prevenzione ed educazione di tutte le patologie che provocano disturbi della comunicazione, e/o del linguaggio , specifici o secondari ad altre patologie. Si occupa inoltre di disturbi dell’apprendimento della lettura della scrittura e del calcolo, della voce e delle funzioni orali come la disfagia.

È difficile quantificare esattamente il numero di sedute logopediche che sono necessarie in un trattamento. Dipende dalla gravità del disturbo e dalla risposta del paziente – bambino o adulto – al trattamento logopedico. Si inizia sempre con una o più sedute di valutazione logopedica cui segue il colloquio di restituzione con la famiglia in cui vengono esposte le criticità della situazione comunicativa e gli obiettivi da perseguire. Il percorso riabilitativo solitamente è costituito da cicli di 8-10 sedute logopediche ripetibile più volte. In situazioni particolarmente importanti i cicli vengono ripetuti anche per diversi mesi o qualche anno.

 Il logopedista è un professionista sanitario che in seguito ad un percorso universitario, subordinato al superamento di un test di ammissione, acquisisce le competenze per occuparsi della prevenzione, valutazione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione in età pediatrica, adulta e geriatrica. È possibile avere informazioni sui logopedisti operanti sul territorio nazionale sul sito della federazione logopedisti italiana www.fli.it.

Sì, le parcelle relative alle sedute logopediche sono fatture sanitarie scaricabili secondo le normative vigenti.