Presa in carico (valutazione e trattamento) di:
-Disturbi della comunicazione
in età pediatrica e adulta
-Disturbi del linguaggio in età pediatrica:
difficoltà nella comprensione o produzione linguistica (suoni, parole, frasi, discorso)
– Disturbi nell’articolazione dei fonemi
(suoni del linguaggio)
– Ritardo di acquisizione del linguaggio:
bambini tra i 18 e 36 mesi che ancora non parlano o parlano poco/male.
– Disturbi dell’apprendimento in età scolare:
difficoltà nella lettura, scrittura e abilità logico-
matematiche.
– Disfonia in età pediatrica, adulta e geriatrica:
alterazione qualitativa e/o quantitativa della voce
– Deglutizione deviante:
deglutizione con movimento errato della lingua e conseguente squilibrio oro-facciale.
– Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare
in età pediatrica, adulta e geriatrica
– Disfagia in età neonatale, pediatrica, adulta e geriatrica:
difficoltà nel deglutire liquidi e/o solidi.
– Disartria in età pediatrica, adulta e geriatrica:
disordini dei movimenti bucco-linguali e dell’articolazione del linguaggio
– Afasia in età adulta e geriatrica:
disturbo acquisito del linguaggio
– Disturbi del sonno:
apnee notturne e russamento.